Le nostre soluzioni ERP aiutano le aziende a stare al passo con le mutevoli esigenze e a gestire flussi di lavoro complessi. Grazie alla perfetta integrazione, all’accesso ai dati in tempo reale e ai flussi di lavoro personalizzati, aiutiamo le aziende a ottimizzare la pianificazione delle risorse e a migliorare la produttività. Interfaccia Utente e Esperienza Utente (UI/UX) – Un design accattivante e un’esperienza utente intuitiva sono essenziali per il successo di una web app. Le web app funzionano su tutti i browser di ultima generazione grazie all’uso di standard web aperti come HTML5, CSS3 e JavaScript, il che le rende operative su qualsiasi piattaforma senza bisogno di modifiche significative. La normativa prevedeva che le aziende con un fatturato medio, negli ultimi tre anni di attività, superiore a cinquecento milioni di euro, dovevano predisporre i loro prodotti e servizi per essere utilizzati da persone con disabilità entro il 5 novembre 2022.
Per evitare che i costi del cloud vadano fuori controllo e ne vanifichino i benefici, è nata la pratica del FinOps. FinOps, dalla contrazione di Financial (Fin) e Operations (Ops), prevede la creazione di un team centralizzato cross‑funzionale incaricato di raccogliere informazioni sugli strumenti cloud utilizzati in tutta l’azienda, individuare le aree da migliorare e applicare le ottimizzazioni. Non vanno dimenticate poi le applicazioni, che possono facilitare l’utilizzo di telefoni e smartphone per le persone con disabilità.
Un tasso di crescita elevato, che ha accompagnato il continuo emergere di nuove tecnologie digitali e la loro crescente penetrazione nella nostra economia, nella società e nei nostri stili di vita. La Commissione europea ha adottato una revisione del programma di lavoro annuale Erasmus+ 2020, con finanziamenti aggiuntivi per 200 milioni di euro a favore di progetti che sostengano l’istruzione e la formazione digitali, l’animazione socioeducativa digitale, le competenze creative e l’inclusione sociale. Nuove modalità di insegnamento e apprendimento hanno richiesto soluzioni innovative, creative e inclusive. Fai il primo passo verso la conformità identificando i problemi esistenti e le potenziali soluzioni. In ultima analisi, non basta solo adeguarsi alle leggi europee, ma è importante creare soluzioni che tengano conto di aspetti umani come la disabilità.
Inoltre, spiega come organizzare e redigere testi accessibili per la comunicazione e documenti non web. La nostra conoscenza collettiva, affinata in 15 anni, assicura alle aziende i vantaggi delle metodologie più recenti e delle best practice del settore. Abbracciate un approccio pronto per il futuro con Innowise e approfittate dei nostri team globali, dei nostri processi consolidati e delle nostre profonde conoscenze tecniche per garantire un passaggio di successo alle capacità remote senza sprechi di portata e senza eccessi di budget. La transizione apre le porte a tecnologie all’avanguardia, come l’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico e l’analisi dei dati, che favoriscono l’innovazione e forniscono un vantaggio competitivo. Questi strumenti sono indispensabili per ottenere informazioni preziose, ottimizzare i processi e creare prodotti innovativi.
Questa innovazione ha consentito ad ActionAid di promuovere la consapevolezza e incentivare la partecipazione attiva, trasformando informazioni complesse in strumenti potenti per la causa dei diritti umani. Grazie all’approccio di Iride, il nuovo sito non solo ha risolto questo problema ma ha trasformato la data visualization in un elemento chiave. Abbiamo progettato un’interfaccia moderna e user-friendly che non solo raccoglie dati in modo efficace ma li presenta in modo visivamente accattivante. Se lo ritenete necessario, possiamo fissare un colloquio con i candidati più meritevoli per valutare personalmente la loro competenza ecandidati per valutare personalmente le loro competenze e assicurarci che siano adatti al vostro progetto. Una volta inoltrata la richiesta, assegneremo un responsabile delle vendite dedicato perfornire tutti i dettagli sui nostri servizi di sviluppo Android. Se lo ritenete necessario, possiamo programmare un colloquio con i candidati migliori perper valutare personalmente le loro competenze e assicurarci che siano adatti al vostro progetto.
Se l’ambito cambia, collaboriamo con voi per rivalutare i requisiti, le tempistiche e il budget del progetto. Forniamo una documentazione dettagliata e una comunicazione trasparente per garantire che le modifiche siano implementate in modo efficiente senza compromettere il successo del progetto. “Innowise ha consegnato con successo l’MVP del cliente, segnando il successo del progetto. Il team ha offerto un’eccellente gestione del progetto, essendo altamente efficiente e consegnando sempre in tempo. Nel complesso, la loro passione e profondità di competenze sono eccezionali”.
Queste comprendono le disabilità uditive, visive, cognitive, neurologiche o del linguaggio, temporanee o permanenti. Appena possibile, nel pieno rispetto della normativa sulla privacy, AGID renderà pubblici questi dati. AGID, per agevolare il lavoro delle PA, ha messo a disposizione delle Amministrazioni un “Modello di Autovalutazione di accessibilità“, allegato alle Linee Guida sull’Accessibilità degli strumenti informatici, utile per determinare lo stato di conformità del sito web e/o applicazione mobile. L’ articolo 4 stabilisce la conformità dei servizi di trasporto ai requisiti di accessibilità nel rispetto dei parametri (normativi) europei.
Questo impegno può essere enfatizzato attraverso campagne di sensibilizzazione, promuovendo una connessione più profonda e significativa con il pubblico. In sostanza, è uno strumento che permette alle organizzazioni di dimostrare l’impegno per migliorare l’accessibilità del proprio sito web, fornendo agli utenti informazioni trasparenti e precise sullo stato di accessibilità del sito stesso. Sulla base di quanto sancito nell’European Accessibility Act le imprese private, in particolare tutti gli operatori economici, devono rendere il loro sito web pienamente accessibile entro il 28 Giugno del 2025. Privacy Policy
Rivedi il webinar realizzato da AgID per illustrare a pubbliche amministrazioni e stakeholder le Linee Guida sull’uso dell’IA nella PA in consultazione fino al 20 marzo 2025. Questi sono gli impedimenti più comuni che incontrano sul web le persone disabili, ma ce ne sono molte altri. Uno fra tutti è la mancanza di test di accessibilità e di valutazioni a riguardo, indispensabili per intervenire sui possibili errori.
Innowise offre servizi di distribuzione e assiste i clienti nel rilascio delle loro applicazioni Android su Google Play e altri store, a condizione che l’applicazione sia completamente pronta per lo store. Ispirandosi alle ultime tendenze del settore, il nostro team UI/UX crea progetti di applicazioni Android che mirano ad aumentare il coinvolgimento e la soddisfazione degli utenti. Analisi costanti delle vulnerabilità e il rispetto delle policy di sicurezza diventano parte integrante del ciclo di vita dello sviluppo, mentre gli algoritmi di AI rilevano comportamenti anomali e minacce potenziali, offrendo un ulteriore livello di protezione. Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY. Siamo fornitori di servizi end-to-end, supportiamo i nostri clienti in ogni fase del customer life-cycle, per garantire migliori connessioni con i loro utenti ed elevare le prestazioni aziendali. Questa gestione strutturata si estende anche alla fase post-lancio, con pianificazione di attività di manutenzione, evoluzione e ottimizzazione, trasformando il completamento del progetto in un punto di partenza per ulteriori opportunità di crescita.
Ti ricordo che realizzare dei test di usabilità e accessibilità può essere l’unico modo per comprendere effettivamente in che modo le persone si relazionano con un sito web (o applicazione mobile). In base a ciò che l’ente vorrà valutare (sito web, applicazione, hardware, software, ecc), troverà i criteri di valutazione da soddisfare all’interno della sezione dedicata. Così come indicato all’interno delle Linee Guida dedicate all’accessibilità e all’usabilità degli strumenti informatici, le Pubbliche Amministrazioni DEVONO pubblicare gli obiettivi di accessibilità (relativi all’anno corrente) entro il 31 marzo di ogni anno. La trasformazione dell’architettura digitale della PA, dal cloud all’interoperabilità dei dati, è accompagnata da investimenti mirati a semplificare la vita digitale dei cittadini, attraverso migliori servizi pubblici.
Funzioni come il tracciamento in tempo reale e l’ottimizzazione dei percorsi consentono alle aziende di accelerare le operazioni, ridurre i costi e migliorare la soddisfazione dei clienti grazie a consegne puntuali. Le applicazioni basate su Android facilitano la comunicazione e il coinvolgimento senza soluzione di continuità grazie a interfacce di facile utilizzo e aggiornamenti in tempo reale. I nostri esperti di consulenza offrono approfondimenti sulle best practice, ottimizzano i flussi di lavoro di sviluppo e consigliano gli strumenti e i framework più adatti. Per quanto riguarda l’ottimizzazione delle risorse, l’AI gioca un ruolo fondamentale nella gestione delle risorse cloud, migliorando l’efficienza e riducendo i costi grazie a un’allocazione dinamica in tempo reale.
In primo luogo, sono rafforzati i presidi di front-line per la gestione degli alert e degli come DevOps accelera i processi eventi a rischio intercettati verso la PA e le imprese di interesse nazionale. La creazione di un unico profilo digitale, fa sì che le amministrazioni abbiamo a disposizione le informazioni sui cittadini “una volta per tutte”, siano a disposizione “una volta per tutte” per le amministrazioni in modo immediato, semplice ed efficace. La piena interoperabilità dei dataset della PA comporterà un esteso utilizzo dell’identità e del domicilio digitale, scelto liberamente dai cittadini. Per iscriversi è sufficiente registrarsi alla lezione desiderata indicando nome, cognome, indirizzo e-mail istituzionale ed amministrazione di appartenenza. Ogni sessione ha una capienza massima di 15 partecipanti, per garantire un’efficace esperienza formativa e l’interazione in aula.
Riuniremo un gruppo con il giusto mix di competenze ed esperienza per avviare rapidamente il progetto. Boost le vendite e i clienti tornano con piattaforme di e-commerce progettate per offrire esperienze di acquisto senza soluzione di continuità. Le nostre soluzioni vi aiutano a personalizzare il percorso dei clienti, a semplificare i pagamenti e a gestire l’inventario con facilità. Tutti i membri della squadra con cui abbiamo lavorato finora sono capaci, collaborativi e reattivi.
Scuole, dunque, sempre più connesse, innovative e legate all’uso di diversi dispositivi in base al consumo dei contenuti di cui la didattica necessita durante tutto l’arco della formazione, dalla scuola primaria al post-diploma. Soprattutto in questo ultimo contesto, nei prossimi mesi il Paese si misurerà con la riforma degli Istituti Tecnici Superiori. Istituti in cui la relazione tra Scuola e mondo del lavoro raggiunge estrema concretezza e che, proprio in virtù di questa loro connotazione, avranno bisogno di soluzioni e infrastrutture tecnologiche di alto profilo. Una volta identificate le aree che richiedono miglioramenti, occorrerà pianificare come implementare le soluzioni DevOps in modo efficace. Ciò includerà la definizione di obiettivi, la scelta degli strumenti appropriati, l’assegnazione dei ruoli e delle responsabilità dei membri del team, nonché un piano di azione dettagliato.
Oggi, fortunatamente, esistono numerosi obblighi di legge volti a rendere internet un luogo più accessibile. Innanzitutto, rendere il tuo sito web accessibile migliorerà la SEO ossia l’ottimizzazione sui motori di ricerca, consentendoti di comparire tra i primi risultati quando un utente cerca una determinata keyword. In una società iperconnessa come la nostra, non consentire l’utilizzo pieno e senza difficoltà di un sito internet vuol dire escludere le persone con disabilità da importanti ambiti dell’esistenza. Intarget può supportare i brand non solo a rispettare le normative, ma anche diffondere e promuovere una cultura di inclusione all’interno delle aziende. L’accessibilità è un principio cardine della responsabilità digitale di tutti i player di mercato.
Secondo i dati Istat, in Italia ci sono oltre 3 milioni di disabili, circa il 5,2% della popolazione, un valore sottovalutato che non include le disabilità temporanee e gli effetti dell’età sulla capacità di utilizzare il web e i prodotti digitali. L’e-health, l’estensione alla salute e alla medicina delle tecnologie digitali, ha ovviamente ricevuto una forte spinta dalla pandemia, come supporto sia allo studio e alla realizzazione di nuovi prodotti (quali in primo luogo i vaccini) sia alla messa a punto di nuovi servizi. E per perseguire tali obiettivi, risultano fondamentali competenze digitali e cambiamenti nelle strategie e nell’organizzazione.
Per affrontare questa sfida, è stato realizzato il progetto Sm@rtScreening in collaborazione con Maps Healthcare, che ha sviluppato una piattaforma multicanale per coinvolgere i cittadini nei programmi di screening oncologici. Per conoscere i più recenti esempi di applicazioni di Sanità digitale in Italia possiamo guardare all’ultima edizione del Premio Innovazione Digitale in Sanità 2023 a cura dell’Osservatorio Sanità Digitale del Politecnico di Milano (dal quale sono tratti i video riportati di seguito). Pur riconoscendo la strategica importanza degli interventi previsti dal PNRR nell’ambito della sanità digitale, il 46% dei Direttori evidenzia che c’è ancora poca chiarezza su come utilizzare le risorse in gioco. Dai più recenti dati raccolti dall’Osservatorio Sanità Digitale del Politecnico di Milano, risulta che nel 2021 la spesa per la Sanità digitale in Italia è cresciuta del 12,5% rispetto al 2020, toccando quota 1,69 miliardi di euro, pari all’1,3% della spesa sanitaria pubblica. Anzitutto è gestito a livello regionale, quindi la struttura può differire da Regione a Regione e i dati possono non essere condivisibili.
Con le piattaforme SaaS, vi aiutiamo a trasformare i clic in conversioni e il caos in operazioni felici. Le raccomandazioni guidate dall’intelligenza artificiale incrementano le vendite, l’inventario automatizzato tiene sotto controllo le scorte e i pagamenti sicuri assicurano checkout senza attriti. Con le nostre piattaforme di assistenza clienti SaaS, le aziende gestiscono rapidamente le richieste utilizzando ticket intelligenti, chatbot AI e basi di conoscenza complete. Frontend e Backend – Il costo varia a seconda del framework e delle librerie utilizzate per il frontend (es. React, Angular, Vue.js) e il backend (es. Node.js, Django, Ruby on Rails). Ilmancato rispetto della normativa per il settore privato può comportare sanzioni fino al 5% del fatturato dell’azienda, imposte dall’Agenzia per l’Italia Digitale.
Analizzati con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, i dati rilevati dai satelliti hanno fornito alle amministrazioni pubbliche nazionali ed europee modelli per comprendere meglio l’emergenza e affrontarla in modo più efficiente. Ѐ innanzitutto necessario eseguire un audit per valutare l’as-is, ovvero lo stato delle cose a livello di tecnologia e di software. A seguire serve poi definire una roadmap di remediation per eventuali mancanze o necessità di integrazione, e procedere all’adeguamento dei propri touchpoint digitali in accordo con i criteri definiti dalle WCAG, le linee guida che hanno orientato il settore sino ad oggi. Innalzeremo le prestazioni dei tuoi sistemi, eliminando barriere e silos tra team di sviluppo e operations. Prevederemo l’utilizzo di metriche e indicatori di performance che ci consentiranno di tenere costantemente monitorate le prestazioni dei servizi offerti, individuando eventuali aree di miglioramento. Saremo quindi in grado di guidarti attraverso un rapido adattamento alle esigenze del mercato, del settore e dei clienti.
Le azioni di modernizzazione ed efficientamento più significative previste dal Piano Triennale riguardano il Fascicolo Sanitario Elettronico, il Centro Unico di prenotazione (CUP) e la telemedicina. Il manuale è uno strumento di lavoro per la Pubblica Amministrazione e serve ad orientare la progettazionedi ambienti digitali fornendo indicazioni relative al service design, alla user research, al content designe alla user interface. Questa prospettiva tenderà ad ampliarsi nei prossimi anni e a configurarsi come un’opportunità economica, mentre la questione etica diventa centrale per un numero crescente di aziende. Gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano sono un punto di riferimento qualificato sull’Innovazione Digitale in Italia. La raccolta di Programmi Tematici a cura degli Osservatori offre un quadro di sintesi sugli ambiti dell’Innovazione Digitale, vale a dire sui numeri chiave, i trend e le prospettive di crescita che riguardano le tematiche di frontiera appena accennate, e non solo.
Nel caso di un sito web il link va collocato nel footer, utilizzando la voce “dichiarazione di accessibilità” o “Accessibilità”. Il link può rinviare anche a una pagina contenente ulteriori informazioni, tra cui il collegamento alla dichiarazione di accessibilità. Nel caso si tratti di un’applicazione mobile il link deve essere posto nella sezione dedicata alle informazioni generali riportate nello store e nel relativo sito web del soggetto erogatore. Sulla base delle WCAG, sono state sviluppate le “Linee guida sull’accessibilità degli strumenti informatici” di AgID (l’Agenzia per l’Italia Digitale), indicazioni concrete per l’accessibilità del web adottate come standard ufficiale dal governo italiano. Le raccomandazioni di AgID sono adatte a qualunque organizzazione offra servizi digitali, pubblica o privata.
In generale, il termine “accessibilità” indica la possibilità che un utente con disabilità possa fruire appieno del servizio messo a disposizione. Le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG ), sono linee guida contenenti indicazioni concrete e suggerimenti per la creazione di siti che rispettino gli standard di accessibilità universali, rendendoli utilizzabili al più ampio numero di utenti possibili, indipendentemente da eventuali disabilità o limitazioni. Sono state pubblicate dal gruppo di lavoro WAI – Iniziativa per l’Accessibilità del Web – che definisce gli standard internazionali per l’accessibilità web, fornendo una serie di criteri utili per creare contenuti web accessibili, compresi testi, immagini, audio e video. La normativa stabilisce che, oltre a conformarsi agli standard stabiliti dall’AgID, i soggetti privati dovranno presentare annualmente una “Dichiarazione di Accessibilità”. Si tratta di un documento in cui si inseriscono i dati relativi allo stato di accessibilità del proprio sito web e delle proprie applicazioni mobili.
Ogni sessione ha una capienza limitata, al raggiungimento del numero di partecipanti stabiliti, sarà necessario scegliere un’altra sessione disponibile o attendere la pianificazione della formazione AgID dei prossimi mesi. Grazie alla perfetta collaborazione tra i nostri centri di sviluppo e consegna, superiamo le barriere geografiche e culturali e costruiamo soluzioni su misura. Se fai parte della PA e hai ricevuto l’email di abilitazione da parte della tua amministrazione, procedi con le indicazioni riportate qui sotto. Dopo il lancio, forniamo un’assistenza continua, che comprende aggiornamenti, correzioni di bug e ottimizzazione delle prestazioni. Nella speranza che questa disamina sia stata utile, vi invitiamo a continuare ad informarvi in merito, poichè si tratta di un grande cambiamento per le persone con disabilità.
Crediamo fermamente che l’innovazione tecnologica debba essere accompagnata da un profondo rispetto per l’ambiente e per le comunità che serviamo. La nostra missione è guidata dalla comprensione delle loro esigenze, perché solo attraverso un ascolto attento possiamo realizzare strategie vincenti e condivise. Ogni interazione con i nostri clienti è un’opportunità per imparare, migliorare e crescere insieme, creando soluzioni personalizzate che non solo rispondano alle loro necessità immediate ma che abbiano anche un impatto positivo a lungo termine. In questo modo, costruiamo partnership durature basate su fiducia, rispetto e reciproca crescita, contribuendo a un futuro migliore per tutti. In particolare, anche grazie ad un piano formativo dedicato a RTD e dipendenti pubblici che comprende (ogni anno) diversi appuntamenti sia normativi che tecnico/pratici dedicati proprio al tema dell’accessibilità. Ti ricordo di utilizzare nomi congrui, nel caso in cui all’interno dell’ente siano presenti più siti web (o applicazioni), in modo da risalire più facilmente alla dichiarazione desiderata in futuro.Oltre al nome, sarà ovviamente necessario indicare anche la URL.
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.